Progetto - Anno
Indagine sulla mobilità dei lavoratori occupati
nel Comune di San Donato Milanese - anno 2002
Committente
Comune di San Donato Milanese
Pubblicazione
Indagine sulla mobilità dei lavoratori occupati
Breve descrizione
Il progetto della ricerca ha fornito un quadro esauriente della mobilità dei lavoratori occupati. L'indagine si è basata su una rilevazione campionaria che ha coinvolto 19 aziende, di cui 10 del gruppo ENI, il Comune e 2.626 lavoratori intervistati.
L'indagine è stata articolata in sei capitoli:
1.
Viene
descritto il campione utilizzato per l'indagine evidenziando le variabili anagrafiche che
caratterizzano i lavoratori intervistati:sesso, età, livello professionale,
azienda di appartenenza.
2.
Sono
analizzati i flussi della mobilità focalizzando l'attenzione sui luoghi di provenienza, sulle
distanze e sui tempi impiegati nel percorso casa-lavoro. Per semplificare
l'analisi dei flussi, i Comuni di residenza dei lavoratori intervistati sono
stati aggregati in zona di provenienza. Si sono individuate all'interno della
provincia di Milano 6 zone concentriche, che comprendono oltre alla
prima cerchia di comuni limitrofi, la città di Milano e tutti gli altri comuni
della provincia. Nell'analisi è considerata anche la mobilità da fuori
provincia, rappresentata per i principali bacini di attrazione, ovvero verso le province di Cremona,
Lodi, Pavia e Piacenza
3.
L'analisi
si sofferma sugli orari di ingresso e di uscita dal luogo di lavoro
mettendo in evidenza le differenze rilevate tra le diverse aziende coinvolte
nell'indagine e le diverse categorie di lavoratori
4.
Si
è focalizzata l'attenzione sui mezzi di trasporto utilizzati
in ordine alle diverse provenienze. L'analisi ha posto in evidenza le
combinazioni di mezzi più diffuse per raggiungere il luogo di lavoro.
5.
Sono evidenziate le motivazioni espresse dai lavoratori in merito alla
scelta delle modalità di spostamento, verificando la disponibilità a
cambiare mezzo di trasporto a favore di mezzi alternativi all'auto privata
6.
Sono riportate le conclusioni fornendo un quadro sintetico degli elementi
emersi nell'indagine.
Metodologia
Il progetto ha previsto due grossi interventi:
1.
I
dati sono stati raccolti tramite un questionario strutturato auto-compilato dai
lavoratori. I questionari sono stati consegnati alle aziende
che avevano il compito di distribuirli ai propri dipendenti, consentirne la
compilazione, ritirarli e consegnarli in Comune
2.
L'elaborazione
dei dati
è avvenuta ricorrendo ad un software di analisi statistica per la ricerca
sociale, SPSS, versione 8.0 per Windows