Progetto - Anno
Indagine sulla dimensione del tempo libero - anno 1997
Committente
Comune di San Donato Milanese
Pubblicazione
Indagine “La dimensione del tempo libero” nell’ambito della ricerca
sulla domanda di lettura e servizi bibliotecari del Comune di San Donato
Breve descrizione
L’indagine si è posta l’obiettivo di rilevare le informazioni sulla lettura di libri e sulla domanda di servizi bibliotecari dei residenti di San Donato, offrendo al tempo stesso un’analisi articolata dei fenomeni studiati.
Il rapporto di ricerca è suddivisibile in tre parti:
· Nella prima parte vengono presentate le linee guida e gli aspetti metodologici della ricerca e viene offerta una lettura del “mondo massmediale” che ruota intorno al “fenomeno lettura”, evidenziando gli intrecci sia con le altre modalità di consumo del tempo libero sia con la fruizione degli altri media
· Nella seconda parte si è entrati nel vivo del tema considerato quantificando i lettori locali secondo le diverse tipologie, evidenziando l’area dell’esclusione, analizzando le motivazioni alla lettura, i processi di appropriazione del libro, l’accesso all’informazione libraria e le dinamiche che guidano la scelta del testo
· Nella terza parte si è analizzato il rapporto tra i residenti ed il sistema bibliotecario comunale, con particolare attenzione all’accesso e ai livelli di fruizione dei servizi bibliotecari, alle rappresentazioni del ruolo della biblioteca e all’individuazione dei “lontani”, dove si nasconde buona parte dell’utenza potenziale
Metodologia
Gli
obiettivi di ricerca sopra evidenziati sono stati perseguiti attraverso la
predisposizione di un’indagine campionaria telefonica, avvalendosi di un
campione rappresentativo (500 individui), stratificato
sulla base di tre variabili strutturali: sesso, età e quartiere di residenza
dell’intervistato. L’universo statistico di riferimento è rappresentato dalla popolazione
residente con 16 anni e più.