Progetto - Anno
Costruzione di un sistema di monitoraggio/valutazione del Servizio Badanti – (2009-2010)
Committente
Distretto
Sociale 5 – Melzo
Pubblicazione
Rapporto su “Servizio Badanti. Un modello
di monitoraggio e di valutazione” - 2010
Breve descrizione
A
distanza di circa due anni dall’inizio del progetto che ha visto la
predisposizione e la messa a punto di diversi interventi volti alla
qualificazione del lavoro di cura e all’inserimento sociale delle donne
immigrate impiegate in questo settore, l’attenzione è stata focalizzata sulla
valutazione delle diverse azioni. Si è ritenuto infatti indispensabile
predisporre un sistema di monitoraggio che consentisse di valutare l’adeguatezza
e l’utilità degli interventi costruiti per raggiungere gli obiettivi di fondo
del progetto.
Nella costruzione del sistema di monitoraggio l’obiettivo principale è stato quello di ricostruire la catena di senso che lega la definizione degli impegni previsti nel progetto con le azioni realizzate e i risultati prodotti. Per ricostruire tale catena di senso siamo partiti dalla costruzione del sistema di rilevazione. Essa infatti rappresenta il cuore dell’intero processo perché è la fase in cui l’idea di sistema di monitoraggio si traduce in un insieme di informazioni strutturate che danno evidenza all’oggetto e ai contenuti della rendicontazione.
Metodologia
Dal punto di vista metodologico, la fase
iniziale ha previsto l’individuazione degli obiettivi ed impegni di ciascun
partner, al fine di evidenziarne le responsabilità operative e una selezione
delle informazioni rilevanti relative agli interventi effettuati da ciascuno,
con l’idea di mettere a punto una modalità di registrazione, in una logica di
rendicontazione e monitoraggio continuo dei dati. A partire dal modello di
rilevazione ritenuto più efficace sono state costruite delle schede di
rilevazione in formato elettronico, mediante le quali raccogliere i dati e le
informazioni relative alle azioni degli operatori e ne è stata definita la
frequenza di rilevazione.
Si è inoltre proceduto con una rilevazione
sugli utenti (assistenti familiari e famiglie), sia per acquisire informazioni
sul posizionamento lavorativo e sugli esiti dei percorsi formativi promossi dal
progetto, sia per rilevare la percezione dei soggetti sull’utilità delle
azioni promosse.
Le informazioni e i dati raccolti sono stati
oggetto di elaborazione e analisi, al fine di individuare indicatori in grado di
consentire una valutazione su più livelli; efficienza, efficacia, performance.